Per redigerlo, ho deciso di utilizzare i dati forniti da un'autorità sicuramente affidabile come l'Organizzazione Mondiale della Sanità sui diversi metodi contraccettivi disponibili.
A questi ho cercato di aggiungere, in modo quanto più possibile imparziale, i principali effetti collaterali ed effetti positivi noti. Per la pillola ho deciso di limitarmi solo a quelli più gravi, essendo gli effetti collaterali tipici talmente tanti e vari che mi sono ripromessa di scrivere un apposito post sull'argomento.
Pillola estro-progestinica
Efficacia: uso perfetto >99%
uso tipico 92%
Effetti collaterali gravi certi: aumento del rischio di sviluppare cancro al seno, al fegato ed al collo dell'utero, aumento del rischio di sviluppare trombosi venosa profonda.
Effetti positivi certi: riduzione del rischio di cancro all'ovaio e all'endometrio.
Con la pillola la donna è libera e totalmente deresponsabilizzata, essendo sufficiente assumerla una volta al giorno. Certo, le percentuali di efficacia dell'uso tipico mostrano chiaramente come in realtà la pillola non sia poi così sicura, soprattutto in caso di obesità o di assuefazione al principio attivo.
Anello e cerotto estro-progestinici
L'OMS non riporta studi sull'efficacia non essendo la ricerca in stato abbastanza avanzato.
Le considerazioni sono le stesse svolte sulla pillola estro-progestinica.
Mini pillola
Efficacia: uso perfetto 99%
uso tipico 90-97%
Effetti collaterali: sanguinamento continuo.
La pillola a base di solo progestinico è sicuramente un metodo contraccettivo molto più sicuro della pillola estro-progestinica dal punto di vista medico.
Certo, la tendenza a causare episodi di spotting o sanguinamento giornalieri la rende adatta principalmente solo per chi vuole comunque utilizzare un contraccettivo ormonale non potendo assumere preparati estroprogestinici (allattamento, rischio aumentato di trombosi).
Spirale in rame
Efficacia: > 99%
Effetti collaterali: sanguinamento e dolori mestruali più intensi, aumento delle infezioni vaginali.
La spirale può essere utilizzata come contraccezione di emergenza.
La spirale non viene generalmente prescritta alle donne che non hanno mai partorito, ciò limita molto il suo campo di applicazione.
Se usata contemporaneamente alla coppetta mestruale è opportuno controllare costantemente il "filo", in quanto la spirale potrebbe spostarsi e perdere la sua efficacia contraccettiva.
Sui veri effetti collaterali della spirale non mi pronuncio: chi non conosce una donna che l'ha provata e ha raccontato storie di vero orrore?
Spirale progestinica
Efficacia: > 99%
Effetti collaterali: purtroppo questo tipo di anticoncezionale è ancora poco studiato. Vi rimando quindi al sito di un medico (il cui curriculum vitae verificato mi sembra affidabile) che ne promuove l'utilizzo, pur ammettendo che a volte è impossibile inserirla a causa del dolore e che causa i medesimi effetti collaterali della pillola estro-progestinica.
Questo metodo è molto nuovo e in ogni caso prevede l'inserimento e la rimozione almeno ogni 5 anni del dispositivo nell'utero.
Condom maschile
Efficacia: uso perfetto 98%
uso tipico 85%
Effetti collaterali: nessuno di tipo medico.
Effetti positivi: protezione dalle malattie sessualmente trasmissibili.
Sul preservativo è inutile spendere ulteriori parole, insomma penso che lo conosciamo tutte.
Ovviamente ha il pregio di essere l'unico metodo (insieme al preservativo femminile) che protegge con certezza dalle malattie sessualmente trasmissibili.
Il lato negativo è che la sua rottura a volte avviene in modo non percepibile durante il rapporto, da qua l'altissimo numero di gravidanze indesiderate.
Condom femminile
Efficacia: uso perfetto 90%
uso tipico 85%
Effetti collaterali: nessuno di tipo medico.
Effetti positivi: protezione dalle malattie sessualmente trasmissibili.
Anche il preservativo femminile protegge dalle malattie sessualmente trasmissibili.
Le percentuali di efficacia parlano da sole.
Metodo sintotermico
Efficacia: uso perfetto 98%
uso tipico 98%
Effetti collaterali: nessuno.
Effetti positivi: possibilità di monitorare costantemente la salute del ciclo mestruale.
Il dato si riferisce ovviamente all'astinenza durante il periodo fertile.
Infatti, se si hanno rapporti nel periodo fertile l'efficacia contraccettiva sarà quella del metodo utilizzato.
In fondo all'articolo troverete anche un calcolo dell'efficacia contraccettiva dell'abbinamento preservativo/coito interrotto, che potrebbe essere il metodo di elezione per il periodo fertile se si vuole continuare ad avere rapporti.
Coito interrotto
Efficacia: uso perfetto 96%
uso tipico 73 %
Effetti collaterali: nessuno.
Effetti positivi: nessuno.
Questo dato potrebbe forse stupirvi.
In realtà l'efficacia del coito interrotto dipende principalmente dalla capacità dell'uomo di tenere sotto controllo "la situazione".
Infatti, l'esistenza di sperma vivo e vitale nel liquido pre eiaculatorio è ancora controversa (vi rimando ad un articolo medico che contiene molte fonti e mi sembra affidabile).
Per alcune coppie può quindi rivelarsi un metodo molto efficace, anche nel periodo fertile, ma per verificarlo occorre provare e quindi rischiare di rientrare in quel 27% di fallimenti.
Ponendo a raffronto i diversi dati forniti dall'Organizzazione Mondiale della Sanità è evidente che il metodo sintotermico ha, nel suo uso tipico, un'efficiacia superiore alla pillola ed al preservativo.
Eppure, la disinformazione porta ancora a pensare che se si è parte di quello sfortunato 2% la colpa sia della donna che ha scelto un metodo contraccettivo non efficace, mentre se la gravidanza è il risultato dell'8% di fallimenti imputati alla pillola o al 15% del preservativo si sarà semplicemente trattato di una sfiga bella e buona.
Prendersi carico della propria fertilità implica, certamente, un impegno.
Infatti, non mi stancherò mai di ripetere che l'efficacia del metodo è direttamente proporzionale alla costanza nel monitoraggio dei sintomi ed alla capacità della donna di interpretare il grafico applicando correttamente le regole.
Ma questo garantisce una consapevolezza del proprio corpo tale da poter affermare con certezza che si è nel periodo fertile o non fertile del ciclo.
La scelta può essere molto difficile, si tratta di impegnarsi con costanza e di disciplinarsi evitando di interpretare i propri dati secondo quello che vorremmo, piuttosto che quello che i sintomi comunicano.
Ma la ricompensa per questo impegno sarà la piena libertà di autodeterminazione, di poter scegliere giorno per giorno se si vuole assecondare o meno la propria fertilità.
La libertà di non dover renderci farmacologicamente sterili, perdendo anche tutte le caratteristiche che il normale ciclo degli ormoni dona alle donne.
Ovviamente questo presuppone anche di scegliere se astenersi dai rapporti durante il periodo fertile (assicurandosi il 98% di efficacia contraccettiva) o selezionare un altro metodo contraccettivo alternativo da utilizzare, affidandosi alla sua efficacia nel momento in cui una gravidanza è più probabile.
Considerato che i giorni fertili rappresentano solo una parte del ciclo, nel resto del quale potremo avere liberamente rapporti non protetti, per sentirci pienamente sicure potremmo ad esempio abbinare preservativo e coito interrotto.
In questo modo l'efficacia contraccettiva sarà di oltre il 99% con l'uso perfetto e del 96.2% con l'uso tipico (il calcolo matematico è effettuato moltiplicando la probabilità di inefficacia dei singoli metodi e convertendola in percentuale) e potremo stare tranquille che la possibilità di una gravidanza indesiderata è comunque inferiore a quella che avremmo avuto con la sola pillola.
Un altro vantaggio del metodo è quello di poter decidere tranquillamente quale efficacia contraccettiva risponde alle nostre esigenze. Se una gravidanza non è assolutamente sostenibile, allora potremo adottare tutti gli accorgimenti necessari.
Se, invece, non siamo pronte a cercare di avere un bambino, ma l'eventualità renderebbe sia noi sia il nostro partner solamente felici, potremo gestire le regole con maggiore elasticità, pienamente consapevoli del grado di rischio a cui andiamo incontro.
Nessun commento:
Posta un commento
Hai domande su questo argomento? Lascia un commento.